I dialoghi del Ciclo dei Desideri nascono come pensieri-seme e proprio come un seme possono essere coltivati.
Sono spunti di riflessione sulla conoscenza di sé che fanno riferimento ad antichissime tradizioni. Il filo rosso che li lega è l’esistenza di un collegamento intrinseco tra le leggi della natura e il proprio mondo interno e la possibilità, nel rispetto di entrambe, di creare la propria armonia interiore.
Tutto ciò che è armonico – la natura ce lo insegna – è sostenibile, dentro e fuori di noi.
Insieme ad una persona ogni volta diversa parliamo di dinamiche di relazione, di Femminile e Maschile, di sostenibilità nelle relazioni, di qualunque tipo esse siano, e, naturalmente, di energia ciclica femminile, dal menarca alla menopausa. Ma raccontiamo anche simboli, cammini e ricerca tenendo a mente la delicatezza, la fragilità e la potenza del seme che siamo. Seme e frutto insieme.
Un modo corale per non disperdere la bellezza dell’infinita quantità di semi e dei frutti che portano.
Ai dialoghi alterno brevi serie di dirette Facebook in cui, in compagnia di amati libri, facciamo il focus su temi di volta in volta diversi.
Il calendario dei dialoghi 2021
I dialoghi (qui sotto trovi i video):
- Shalom
con Emanuela Anzelini, insegnante di religione e studiosa di ebraismo e della Torah.
Link al post Facebook - Il Femminile e il Maschile. E la gratitudine
con Zuleika Fusco, counselor esperta nella risoluzione pacifica dei conflitti.
Link al post Facebook - Menopausa, una Seconda Primavera
con Laura Vanni, operatrice di tuina e divulgatrice della Medicina Tradizionale Cinese.
Link al post Facebook - La melodia dentro di me
con Heidi Clementi, jodeler e conduttrice di gruppi di canto.
Link al post Facebook - Nella trasformazione ritroviamo noi stesse
con Francesca Cassini, consulente e operatrice di Medicina Tradizionale Cinese per le donne.
Link al post Facebook - Una stanza tutta per sé
con Donatella Caprioglio, psicologa esperta in psicologia dell’abitare e psicoterapeuta dell’età evolutiva.
Link al post Facebook - L’irrinunciabile bisogno tradito
con Giuliana Mieli, psicoterapeuta e filosofa, una lunga esperienza nei reparti maternità.
Link al post Facebook - Alberi femminili
con Lucilla Satanassi, ricercatrice ed erborista, fondatrice insieme a Hubert Bosch del progetto “Remedia”.
Link al post Facebook - Piacere, sono Lunatika
con Chiara Chiostergi, autrice de “Il lunario della Dea” e coautrice di “Lunatika, viaggio nell’universo femminile”.
Link al post Facebook - Sapienza ciclica
con Eleonora Chinellato, terapista e consulente ayurvedica.
Link al post Facebook
E altri a seguire…
I video dei dialoghi
con Emanuela Anzelini, insegnante di religione e studiosa di ebraismo e della Torah.
con Zuleika Fusco, counselor esperta nella risoluzione pacifica dei conflitti
con Laura Vanni, divulgatrice della Medicina Tradizionale Cinese
con Heidi Clementi, jodeler e conduttrice di gruppi di canto
con Francesca Cassini, operatrice di Medicina Tradizionale Cinese per le donne
con Donatella Caprioglio, psicologa esperta in psicologia dell’abitare e psicoterapeuta dell’età evolutiva
con Giuliana Mieli, filosofa e psicoterapeuta
con Lucilla Satanassi, ricercatrice ed erborista
con Chiara Chiostergi, autrice di libri sulla ciclicità femminile
con Eleonora Chinellato, terapista e consulente ayurvedica
Ai dialoghi alterno brevi serie di dirette Facebook in cui, in compagnia di amati libri, facciamo il focus su temi di volta in volta diversi. L’argomento della prima serie è la realizzazione personale.
“Sogni di mezza estate” nasce per ricordarci che la tarda estate è il momento in cui possiamo celebrare quanto seminato e fatto fin qui, passi sul cammino della realizzazione personale.
E di realizzazione parleremo attraverso quattro romanzi.
Storie di donne che ai propri sogni non hanno abdicato e neppure alla propria femminilità, trovando risorse e risposte dentro di sé. Stasera incontriamo Antonia Brico, tra l’Olanda e gli Stati Uniti, nelle pagine scritte da Maria Peters in “La direttrice d’orchestra”, edito da Longanesi.
Sottofondo musicale di Peder Helland.
Un diario a due voci scritto tra il 1998 e il 2000 e pubblicato da Oscar Mondadori.
Un viaggio al femminile in quattro puntate per ricordarci che la tarda estate è il tempo in cui celebrare quanto seminato fin qui.
Un viaggio insieme a donne reali o nate dalla fantasia dell’autrice, come Vianne Rocher, protagonista di stasera di un viaggio che è innanzitutto interiore. Ce la racconta Joanne Harris in “Chocolat”, edito da Garzanti.