ciclicità, conosci te stessa

Equinozio uguale equilibrio

Ho comperato una candela da mettere in centrotavola dove tengo tutto l’anno un portacandela in terracotta, semplice, il manico un po’ annerito e qualche piccola pigna attorno macchiata di cera colorata.

La candela che ho scelto è verde scuro come lo sono alcuni boschi a fine estate e la sera dell’equinozio, che quest’anno cade il 22 e non il 21 settembre, l’accenderò per ricordarmi di custodire e tenere alta la mia luce interiore ora che diventerà buio sempre prima fino al prossimo solstizio.

Tenere alta la mia luce significa anche dare spazio all’invisibile a partire dai sogni e dai desideri. Fare spazio, cioè, al linguaggio dell’anima che mi parla attraverso i simboli, in modo da mantenere un equilibrio fra esteriorità e interiorità così come luce e buio sono perfettamente in equilibrio il giorno dell’equinozio.

Tutto qui. Nessuna ciotolina di terra o di acqua. So troppo poco di sciamanesimo per cimentarmi con i suoi rituali. Una volta ci ho provato, ma ero talmente attenta a fare tutto come mi suggerivano di fare, che i miei gesti non erano spontanei, la mia energia non fluiva e del rituale non mi è rimasto granché.
Invece nell’accendere la candela in centrotavola ci sono. Presente a me stessa in un gesto che mi appartiene e mi tiene compagnia. Non c’è sforzo. E in quella piccola luce per un attimo mi rispecchio e ne assorbo la bellezza.
Se non siete avvezze ai rituali, incominciare con accendere una candela del colore che più vi ricorda l’autunno, possibilmente acquistata apposta, può essere un inizio.

Dal punto di vista energetico, nella ciclicità femminile l’autunno corrisponde alla fase premestruale e alla perimenopausa. Due momenti impegnativi per molte di noi in cui la richiesta di tempo per sé diventa prioritaria e più forte che mai il bisogno di alleggerirsi dai condizionamenti che alterano il proprio ritmo per riconnetterci con la terra madre.
E tu come stai vivendo l’una o l’altra? A che cosa stai dando spazio? E a che cosa vorresti darne di più?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...