Le nostre giornate sono pienissime. Lo sono anche se ci svegliamo prima dell'alba e andiamo a letto a tarda sera. Già, siamo multitasking per definizione e dunque arriviamo a pensare a tutto e a svolgere qualunque compito o incombenza ci sia richiesta o meno. Più sei multitasking, più cerchi di tenere tutto sotto controllo, ci… Continua a leggere Eredità ma non destino
Categoria: ruoli sociali
Anime di parole
Siamo anime di parole e con le parole costruiamo mondi. Ma possiamo anche distruggerli. E se è vero che prima di ogni gesto, comportamento, abitudine, c'è un pensiero che diventa parola interiore; se è vero che le parole sono specchi in cui poterci riconoscere e sono conduttrici di energia, allora vorrei cancellarne qualcuna. Non perché… Continua a leggere Anime di parole
Se è un errore, allora
Un'amica mi ha riportato un dialogo che è l'ennesima conferma di... No, prima ve lo racconto. Aggiungere altre parole non serve. La donna la chiamiamo Anna.Da bambina Anna ha due sogni e non sa quale desidera di più. Sogna di progettare case in quartieri pieni di alberi, abbaini per vedere le stelle, cucine con un… Continua a leggere Se è un errore, allora
Webinar del 14 maggio “L’energia della Seconda Primavera” guida la carovana dell’umanità
Esiste un’altra narrazione sul Femminile che ci restituisce dignità. Non è quella con la quale siamo cresciute, quella che ha accompagnato generazioni e generazioni fino alle nostra mamme, che nonostante il Movimento femminista e il Sessantotto si è tenuta stretta i suoi tabù e noi li abbiamo respirati fin dal nostro primo giorno. Oggi lo… Continua a leggere Webinar del 14 maggio “L’energia della Seconda Primavera” guida la carovana dell’umanità
Perché oggi sono una counselor
La strada è stata decisa fin da subito da mio padre e avallata da mia madre: farà l’insegnante. Poi si sposerà e avrà una famiglia. E resterà vicino ai suoi genitori.Il resto non contava. E io, che al liceo mi domandavo come si facesse a diventare adulti, sì a passare “dall’altra parte”, ad un certo… Continua a leggere Perché oggi sono una counselor
La nostra origine zittita
L'anno scorso, di questi tempi, ho portato il Ciclo dei Desideri a scuola. Penso a come è stato incredibilmente semplice. Grazie alla sensibilità di un'insegnante e della sua dirigente persino la lungaggine burocratica è stata scavalcata. Un istituto tecnico in cui le ragazze sono una netta minoranza e proprio per questo la preside ha un'attenzione… Continua a leggere La nostra origine zittita
Se maschile e femminile sono una cosa sola
La questione è culturale e il problema è creato da un pensiero millenario che tutto separa, oppone, mette contro. Eppure, quando parliamo, diciamo "giorno e notte, sole e luna, cielo e terra, maschile e femminile". Lo diciamo, ma nel pensiero la congiunzione crea un'alterità che cambia le cose. E di fatto prevale l'opposizione. Oggi, però,… Continua a leggere Se maschile e femminile sono una cosa sola
Portami un caffè e bada bene
Immagino una società in cui si lavora meno. Meno ore sui banchi, meno ore in azienda. E là dove è necessaria una presenza costante e continua, turnare in modo meno massacrante. Perché se è vero che il lavoro nobilita l'uomo, non deve essere massacrante. Almeno per l'orario. Invece il nostro sistema è fondato sul presenzialismo.… Continua a leggere Portami un caffè e bada bene
Le impronte sono due
Il progetto "Il ciclo dei desideri" è nato da un punto interrogativo che mi sono portata appresso per molto tempo ed è stato l’inizio delle mie ricerche. Che cosa conosciamo del Femminile che non sia mediato dalla cultura patriarcale? Ai tempi del liceo, metà anni Settanta, da questa domanda ne sono nate altre: perché le… Continua a leggere Le impronte sono due