conosci te stessa, ruoli sociali

Eredità ma non destino

Le nostre giornate sono pienissime. Lo sono anche se ci svegliamo prima dell’alba e andiamo a letto a tarda sera. Già, siamo multitasking per definizione e dunque arriviamo a pensare a tutto e a svolgere qualunque compito o incombenza ci sia richiesta o meno.
Più sei multitasking, più cerchi di tenere tutto sotto controllo, ci hai mai fatto caso? Solo che capacità organizzativa e controllo non sono proprio la stessa cosa. Il controllo, in realtà, ci separa dalla nostra guida interiore e a lungo andare perdiamo intuito e fiducia in noi stesse. Prima ancora di sviluppare il controllo, d’altronde, ci viene insegnato così. Ci viene insegnato a diffidare di quello che proviamo come se non avessimo autorità su noi stesse. Non è un messsaggio chiaro, molto spesso è sottinteso. E noi, fin da bambine, ci plasmiamo su di esso, ci adattiamo, lo facciamo nostro come fosse un vestito che ci hanno confezionato su misura mentre in realtà ci sta stretto e male.
Dentro questo abito mentale cresciamo, poco fiduciose di un modo di essere “al femminile” e conformate ad una visione maschilista dell’esistenza che, negando la natura istintuale femminile, ci veste tutte, e tutti, allo stesso modo. E ognuno di noi declina nella quotidianità una sofferenza profonda di cui spesso non conosciamo l’origine e anzi ci sembra immotivata.

Se questa sofferenza è l’eredità che indossiamo, possiamo pur sempre cambiarci d’abito. Non è come dire, certo. Anche perché spesso non sappiamo neppure che cosa ci piacerebbe indossare in alternativa. Ormai a quel vestito siamo affezionate, a tante di noi sembra sia tutto quello che abbiamo. Viceversa altre se lo toglierebbero volentieri, ma come fare e dove trovare un altro abito più consono a ciò che sentiamo di essere e di voler portare?
Il percorso di scrittura di sé “Eredità, ma non destino” parte da qui. Incominciamo ad osservare il vestito ereditato per comprendere quali modifiche apportarvi e come farlo. Tutto può incominciare da uno sguardo diverso dal solito che genera parole nuove. Le scriveremo per dare loro spazio e dignità. Le scriveremo perché cambiarci d’abito è una possibilità concreta oltre che un desiderio.

“Eredità ma non destino” ha inizio lunedì 21 febbraio alle 21.00 con un incontro introduttivo gratuito on line e proseguirà per altri quattro lunedì dalle 20.30 alle 22.00.
Il costo dell’intero percorso è di 56 euro. Non sono richieste doti narrative, solo il piacere di scrivere e il bisogno di prendersi un po’ di tempo per sé.
Puoi prenotare il tuo posto gratuito o iscriverti direttamente al percorso qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...