"Sono stufa di dover elemosinare qualche ora di aiuto con il mio bambino per poter fare il mio lavoro!". Queste le parole di una giovane donna, madre di un bimbo di quasi un anno e un compagno che no, non è un maschilista. Lui però non deve chiedere nulla. Tocca a lei far quadrare il… Continua a leggere Nella festa della madre la ferita del patriarcato
Blog Wordpress
Custodi del mondo interiore
Il Ciclo dei Desideri è un work in progress. Come d’altronde mi sento io... In questi giorni ho aggiornato i contenuti della home page rendendola più aderente all’intento che metto nel progetto. Non che sia cambiato rispetto all’originale, amore per quello che faccio e motivazioni sono estremamente vive e proprio per questo il progetto è… Continua a leggere Custodi del mondo interiore
Giornata mondiale della Terra: facciamoci cerchio
Un Giornata Mondiale della Terra per non darla per scontato. Un po’ come per la madre ché anche la terra è madre e noi da quella prima volta che siamo stati messi al mondo nasciamo più volte nel grembo della vita. Da quella prima volta il respiro diventa il nostro cordone ombelicale con la terra.… Continua a leggere Giornata mondiale della Terra: facciamoci cerchio
Il piacere di fiorire
Quando è il momento la natura fiorisce e certo le condizioni climatiche e ambientali non sono un dettaglio. E poiché anche noi siamo natura, vale la stessa cosa. Crescere cresciamo comunque, ma in quale modo non dipende soltanto da noi. Siamo state tutte e tutti piccoli alberelli circondati da paletti che se da una parte… Continua a leggere Il piacere di fiorire
Che cos’è il counseling epistolare
Il counseling epistolare è fatto di scrittura. Più precisamente di scrittura di lettere che a me evoca tanti piaceri tutti insieme: dalla scelta della carta, anche se oggi scriviamo al computer, all’attenzione per le parole, al gesto lento della mano che scrive, al gusto dell’attesa che ha tempi suoi. E se nel counseling epistolare non… Continua a leggere Che cos’è il counseling epistolare
Otto marzo: i diritti lo sono per nascita, non per genere di appartenenza
1900, Annita sognava di diventare maestra. Era molto brava a scuola e amava i bambini, ma suo padre disse no. Erano in tanti in famiglia e servivano braccia non solo per il lavoro nei campi, ma anche per le faccende in casa. E Annita, fra l’altro, era una delle più grandi. 1931, il sogno di… Continua a leggere Otto marzo: i diritti lo sono per nascita, non per genere di appartenenza
La ciclicità che ci fa stare bene in diretta Facebook il 9 e il 16 marzo
Due dirette Facebook il 9 e il 16 marzo ale 18.00 per introdurvi alla ciclicità.Il pensiero ciclico nasce dall’esperienza e non viceversa: la ciclicità, infatti, permea la nostra esistenza perché l’universo è ciclico, la natura lo è, il nostro stesso respiro è modulato sulla matrice ciclica. All’interno del pensiero ciclico c’è spazio per una conoscenza… Continua a leggere La ciclicità che ci fa stare bene in diretta Facebook il 9 e il 16 marzo
È questo che vogliamo…
Attingendo alla saggezza del pensiero ciclico abbiamo le risposte. Il malessere che proviamo è tanto più forte quanto più ci siamo allontanati dalla nostra origine, dalla nostra matrice ciclica che guardacaso non riguarda soltanto noi esseri umani. E no, non è necessario separarcene per emanciparci o evolvere. Non è neccessario per niente a meno che… Continua a leggere È questo che vogliamo…
È questo che vogliamo?
No, io non mi riconosco in una società così fatta in cui una mamma che ha appena partorito crolla di stanchezza e il suo bimbo perde la vita che gli ha appena donato; in cui abbracciare mia figlia dopo il parto mi è negato sia pure con il tampone fresco di giornata; in cui non… Continua a leggere È questo che vogliamo?
Perché scrivere una lettera e perché a una counselor
Una scrittura spontanea e il foglio contiene le tue parole. Le contiene come una cesta in cui depositare i propri pesi, come un abbraccio che ti lascia libera.Dei benefici della scrittura si è detto tanto e tanto è stato sperimentato. Il counseling epistolare, cioè l’utilizzo delle lettere in counseling, non è al posto di. Può… Continua a leggere Perché scrivere una lettera e perché a una counselor