Due dirette Facebook il 9 e il 16 marzo ale 18.00 per introdurvi alla ciclicità.Il pensiero ciclico nasce dall’esperienza e non viceversa: la ciclicità, infatti, permea la nostra esistenza perché l’universo è ciclico, la natura lo è, il nostro stesso respiro è modulato sulla matrice ciclica. All’interno del pensiero ciclico c’è spazio per una conoscenza… Continua a leggere La ciclicità che ci fa stare bene in diretta Facebook il 9 e il 16 marzo
Tag: #ciclicità
È questo che vogliamo…
Attingendo alla saggezza del pensiero ciclico abbiamo le risposte. Il malessere che proviamo è tanto più forte quanto più ci siamo allontanati dalla nostra origine, dalla nostra matrice ciclica che guardacaso non riguarda soltanto noi esseri umani. E no, non è necessario separarcene per emanciparci o evolvere. Non è neccessario per niente a meno che… Continua a leggere È questo che vogliamo…
Una befana senza valore
La Befana da poco passata ci ha donato simboli di rigenerazione - la vecchia, il falò, la scopa, il carbone - da tempo immemore sminuiti nel loro significato. E poi che quella vecchia megera bruciasse pure come si usava in qualche sperduto paesino di montagna. Non erano certo cose di città e avevano poca importanza.… Continua a leggere Una befana senza valore
Sei una donna-estate?
L'estate sta arrivando a grandi passi e anzi si è presa un bel pezzo di primavera con questo caldo in anticipo e vento che arriva dal Sud. Non tutte amiamo la stagione del solleone. Io sono decisamente un tipo-autunno, ma mi piace molto anche la primavera, quando l'aria rimescola nuovi colori e si accende dei… Continua a leggere Sei una donna-estate?
Nuovo slogan per il Ciclo dei Desideri
"Per diventare madre di te stessa, libera e unica" è il nuovo slogan con il quale "Il Ciclo dei Desideri" festeggia i suoi due anni. Lo slogan con il quale ho lanciato il progetto due anni fa sottolineava il valore dell'armonia e diceva così: "Per creare armonia e manifestarla nel mondo". Tuttavia in questi anni… Continua a leggere Nuovo slogan per il Ciclo dei Desideri
La sacra impronta
Oggi, 22 aprile, è la giornata della Terra. Il globo terrestre, il cerchio, ma anche l'humus, le sostanze che compongono la terra, da cui deriva umano, umanità. La terra nutre, accoglie, trasforma. In medicina tradizionale cinese è l'elemento che favorisce i passaggi e dal punto di vista energetico corrisponde alla tarda estate, al pomeriggio che… Continua a leggere La sacra impronta
Intelligenza ciclica
Fino a trent'anni fa di intelligenza emotiva non si parlava. Come non esistesse. Ma quando due docenti americani, Salovey e Mayer, ne scrissero per la prima volta in un saggio universitario, si aprì la diga. Qualche anno dopo si incomiciò a parlarne anche in Italia grazie alla traduzione del saggio di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva:… Continua a leggere Intelligenza ciclica
Grazie Befana!
Dopo il concentrato di feste di questo periodo, dopo santa Lucia, Natale e Capodanno, la Befana spesso passa via senza suscitare grande interesse tranne forse là dove si mantiene viva la tradizione della festa popolare. Ma la Befana, una delle tante regine dell'inverno nei tempi precristiani, con caratteristiche che ricordano la dea Diana e la… Continua a leggere Grazie Befana!
Inverno il mio gesto gentile
Inverno, tempo del silenzio. Ce lo ricorda la neve, arrivata in questi giorni fino a bassa quota in diverse regioni, "silenziosa e lieve" come imparavamo a memoria alle elementari alla fine degli anni Sessanta. Erano parole di una poesia di Ada Negri, qualcuna di voi della mia generazione se la ricorda? Candore che illumina il… Continua a leggere Inverno il mio gesto gentile
In menopausa imparo a prendermi per mano
Credo che la menopausa sia il momento per prendersi per mano. Non che non lo si possa fare prima e anzi la ciclicità femminile ce ne dà l’opportunità ogni mese, soprattutto durante i giorni del sangue. Ma adesso il nuovo assetto ormonale che si sta delineano ci predispone a prendere per mano la propria esistenza.… Continua a leggere In menopausa imparo a prendermi per mano