ciclicità, conosci te stessa, Eventi e webinar, pensiero circolare

La ciclicità che ci fa stare bene in diretta Facebook il 9 e il 16 marzo

Due dirette Facebook il 9 e il 16 marzo ale 18.00 per introdurvi alla ciclicità.
Il pensiero ciclico nasce dall’esperienza e non viceversa: la ciclicità, infatti, permea la nostra esistenza perché l’universo è ciclico, la natura lo è, il nostro stesso respiro è modulato sulla matrice ciclica.

All’interno del pensiero ciclico c’è spazio per una conoscenza che diventa essa stessa esperienza, per una descrizione del mondo che ne rispetta e rispecchia la complessità a partire dall’Io plurale che ognuno di noi è; c’è spazio per la complementarietà e la liminalità, ovvero quel confine dove gli elementi si mescolano fra loro come nel momento in cui ogni giorno non è più del tutto luce e ogni notte non è più del tutto buio.
C’è spazio per stare con emozioni e bisogni che chiedono legittimazione e ascolto. Solitamente gravate dal giudizio, spesso negate, esplodono o implodono dentro il sistema di pensiero duale nel quale siamo immerse e immersi come fosse impossibile diversamente.
C’è spazio per il radicamento che significa sentire il corpo e imparare ad amarlo. Senza non saremmo qui eppure lo trattiamo come fosse una macchina o un accessorio. Significa ricomporre la frattura culturale che ci porta a vivere nella testa, proiettati in avanti come un elastico teso, dimentichi del susseguirsi delle stagioni dentro giorni-fotocopia che no, non sono tutti uguali.

C’è spazio per far germogliare il seme che siamo e diventare ciò che si è; in altre parole la possibilità di scegliere in consapevolezza a partire da ciò che siamo oggi.

“La ciclicità che ci fa stare bene” in diretta Facebook il 9 e il 16 marzo dalle 18.00 alle 18.30 con Annalisa Borghese, counselor in psicositesi e autrice del progetto di divulgazione e counseling “Il Ciclo dei Desideri”.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...