Attingendo alla saggezza del pensiero ciclico abbiamo le risposte. Il malessere che proviamo è tanto più forte quanto più ci siamo allontanati dalla nostra origine, dalla nostra matrice ciclica che guardacaso non riguarda soltanto noi esseri umani. E no, non è necessario separarcene per emanciparci o evolvere. Non è neccessario per niente a meno che… Continua a leggere È questo che vogliamo…
Tag: #ciclo mestruale
Intelligenza ciclica
Fino a trent'anni fa di intelligenza emotiva non si parlava. Come non esistesse. Ma quando due docenti americani, Salovey e Mayer, ne scrissero per la prima volta in un saggio universitario, si aprì la diga. Qualche anno dopo si incomiciò a parlarne anche in Italia grazie alla traduzione del saggio di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva:… Continua a leggere Intelligenza ciclica
La vita non è mai contro
Ripercorrendo la storia dell'umanità vien da chiedersi come sia possibile ritrovarsi ancora a questo punto: guerre, genocidi, devastazioni ambientali, malattie endemiche e pure una pandemia in corso. Politica in affanno, cultura servile e stagnante. Rivoli sotterranei, tuttavia, ce ne sono parecchi e sono acqua che nutre. Sotterranei, invisibili o visibili solo a tratti. La strada… Continua a leggere La vita non è mai contro
Io posso
Abbiamo a che fare con il potere tutti i giorni. Diverse forme di potere, ma l'idea che ci portiamo appresso, convalidata peraltro da innumerevoli fatti, è che il potere è perverso e in un modo o nell'altro lo subiamo. Ma il vero potere - se solo ce lo dicessero da bambini - nasce dentro di… Continua a leggere Io posso
TINA, ne sei sicura?
Non fai in tempo ad assaporare il piacere e la bellezza di certe giornate che di lì a breve lo stato d’animo è già cambiato. Il ciclo mestruale ci allena a riconoscere che funzioniamo così e non deve essere per forza una seccatura.Di questi tempi, in cui abbiamo toccato con mano che le certezze costruite… Continua a leggere TINA, ne sei sicura?
Il moltiplicatore di fatica
Nasciamo con il giudizio addosso e dentro c'è già fatica. Cresciamo e la fatica cresce con noi. Certe volte non siamo neppure così sicure di voler crescere, ma la biologia fa il suo corso. E intanto, mentre siamo ancora piccole, pensiamo che una volta grandi tutto si sistemerà, anche la fatica, perché saremo "grandi" in… Continua a leggere Il moltiplicatore di fatica
Vergogna, femminile singolare
Ho sempre pensato, e lo penso tuttora, che le mestruazioni siano un momento intimo e quindi non da sbandierare ai quattro venti. Intimo, tuttavia, non significa qualcosa di cui vergognarsi e di conseguenza da tenere assolutamente nascosto. Avrei voluto vivere le mie mestruazioni libera di esprimere il mio malessere all'occorrenza senza vergogna. Invece al tuo… Continua a leggere Vergogna, femminile singolare